Ingresso museo Comunale d’Arte Moderna
Il Museo Comunale d'Arte Moderna di Ascona ospita la prima mostra istituzionale in Svizzera di Joana Vasconcelos (1971), una delle voci più autorevoli dell'arte contemporanea internazionale. Presente a tre edizioni della Biennale di Venezia, è stata la prima donna a esporre alla Reggia di Versailles e al Museo Guggenheim di Bilbao. La rassegna, curata da Mara Folini e Alberto Fiz, è appositamente concepita per gli spazi del museo e propone, con un allestimento spettacolare, oltre 30 opere tra installazioni, dipinti, disegni, video e libri, che ripercorrono le fasi salienti del suo percorso creativo, dagli inizi degli anni Novanta fino a oggi.
Celebre in particolare per le sue sculture monumentali e installazioni immersive, Joana Vasconcelos decontestualizza oggetti di uso quotidiano e attualizza il concetto di arte, artigianato e design, stabilendo un dialogo rinnovato tra la sfera privata e lo spazio pubblico, tra la tradizione popolare e la cultura alta. Con leggerezza e ironia, mette in discussione gli stereotipi che circondano la società di massa e la condizione della donna.
Dal 15 giugno al 23 Novembre 2025
Descrizione
Il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona, situato in un bel palazzo tardo cinquecentesco affacciato su Via Borgo, nel cuore di Ascona, ospita la Collezione del Comune ed è sede di due fondazioni: la Fondazione Marianne Werefkin e la Fondazione Richard e Uli Seewald.
La Collezione del Comune ha preso origine nel 1922, quando molti tra gli artisti giunti ad Ascona decisero di donare una loro opera, con lo scopo di creare il Museo Comunale di Ascona. Tra le opere più importanti si annoverano la Testa di ragazza di Alexej Jawlensky, La raccolta di frutta di Cuno Amiet e La casa rossa di Paul Klee, offerti dalla pittrice russa Marianne Werefkin assieme a cinque suoi lavori.
Ma, soprattutto, il Museo ospita la collezione della Fondazione Marianne Werefkin, che con circa 90 dipinti e 170 libretti di schizzi è di gran lunga la più importante collezione di questa straordinaria artista, figura chiave dell’avanguardia legata al Cavaliere Azzurro (Blaue Reiter). Fa pure capo al Museo la Fondazione Richard e Uli Seewald, che raccoglie le opere dell’artista, professore all’Accademia di Monaco di Baviera e membro tardivo dell’Orsa Maggiore, e le opere della sua collezione privata, tra cui un Utrillo di rara bellezza, un Klee, uno splendido disegno di Franz Marc e un disegno acquarellato di Kubin.